Antigua e le 365 spiagge
Antigua si affaccia sull’Oceano Atlantico ed è conosciuta come l’isola delle 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno. E’ una delle isole più esterne tra le isole che sono incastonate nel Mar dei Caraibi.
E’ un’isola che vanta una lunga storia e che oggi è uno strano miscuglio; antiche tradizioni e borghi cittadini di case di legno convivono con i grandi resort a 5 stelle costruiti per favorire il turismo. Infatti, è una destinazione molto cara, ma che si sta lentamente aprendo ad un turismo più popolare.
Negli ultimi anni, infatti, hanno cominciato a nascere delle graziose guesthouses vicino alle spiagge che offrono soluzioni che vanno dal B&B all’all inclusive.
E’ considerata come una delle isole più belle delle piccole Antille. Fu Cristoforo Colombo a darle questo nome, in onore di Santa Maria la Antigua, la vergine a cui il navigatore era devoto.

L’atmosfera che si respira sull’isola è molto rilassante e tradizionale, soprattutto nelle zone che vanno al di fuori dei circuiti turistici; ne sono un esempio alcuni quartieri della capitale Saint John’s. Le abitazioni offrono una architettura molto vivace; lo scorrere della giornata è scandito dalla musica reggae e calypso suonata da alcune bande locali improvvisate sulla strada.
Una delle caratteristiche che contribuiscono a creare la speciale atmosfera di Antigua sono i vecchi mulini a vento in pietra. Se ne vedono dappertutto, soprattutto nelle piantagioni di canna da zucchero ormai abbandonate. nella piantagione di Betty’s Hope esiste anche un piccolo museo che narra la storia di questi mulini a vento.

Ma il punto di forza di Antigua sono le sue spiagge, tutte rigorosamente di sabbia bianca e con un’acqua cristallina e trasparente da mozzare il fiato.
Le più belle, quelle imperdibili, sono Fryes Beach, Darkwood Beach, Johnsons Point, Half Moon Bay (considerata la più bella in assoluto) e Long Bay.
Questa è la spiaggia più amata dagli appassionati di snorkeling ed è probabilmente una delle più frequentate. Il motivo? E’ al suo interno che si trova l’indian Town Point, uno dei paesaggi più spettacolari di tutta Antigua da cui è possibile vedere il Devil’s Bridge, il Ponte del Diavolo, un arco di roccia naturale sempre battuto dalle onde dell’Atlantico.